SPEDIZIONE GRATUITA CON UNA SPESA MINIMA DI 20€
La canapa è una pianta che ha importanti benefici per la pelle.
Possiede innumerevoli proprietà, idratante e rigenerante, lenitiva e antiossidante, tutte caratteristiche che la rendono un ingrediente rivoluzionario.
Il suo seme contiene molti ingredienti attivi e risulta molto interessante sia per applicazioni dermatologiche che per il suo valore nutrizionale.
La composizione dell’olio di canapa è di seguito riportata:
Dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa L. si ottiene un olio, ricco di tutti i componenti elencati elencati, che può essere utilizzato sia in campo alimentare/nutraceutico che dermocosmetico.
L’olio di semi di canapa ha molti benefici sulla pelle ed esplica azioni che agiscono in modo sinergico su diversi fronti grazie alla combinazione di tutte le componenti presenti :
Un importante ruolo è giocato dalle vitamine A ed E che esplicano un effetto antiossidante e quindi di protezione delle cellule dall’invecchiamento (effetto anti-age).
La canapa contiene centinaia di principi attivi, tra cui i cannabinoidi (composti che si legano ai recettori del sistema nervoso e del cervello).
I cannabinoidi più noti, che predominano nella giovane pianta in fiore e su cui si sono concentrati e concentrano tuttora gli studi sono il CBD e il THC.
Il THC è responsabile dell’effetto psicotropo, mentre il CBD, pur avendo una struttura simile a quella del THC, non ha proprietà psicoattive.
Il CBD (cannabidiolo) sembra avere notevoli proprietà sulla pelle (per approfondire vedi: I benefici del CBD sulla pelle e Le proprietà positive del CBD nei cosmetici) ed è oggetto di studio per riuscire a impiegarla al meglio nelle formulazioni cosmetiche in modo da sfruttare tutte le sue potenzialità.
Fino ad allora, solo il CBD prodotto sinteticamente era riconosciuto dall’Unione europea.
Il riconoscimento all’interno del COSING del Cannabidiolo di origine naturale per usi industriali legati alla cosmesi, è stato un passo fondamentale per lo sviluppo di prodotti cosmetici naturali e grazie al quale Cannabilla ha potuto realizzare e veder autorizzati i propri prodotti cosmetici alla canapa sia a proprio marchio che in private-label per conto terzi.
Possiamo affermare quindi che l'intera pianta risulta avere un potenziale enorme in quanto migliora le condizioni della pelle grazie alle proprietà antiossidanti, riequilibra un’eccessiva produzione di sebo, regolarizza le quantità di collagene ed elastina.
Bibliografia:
Olio di canapa in cosmetici antiage – Luana Perioli, Cinzia Pagano – Dip. di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Perugia – 2014